POCHE REGOLE PER UNA GIUSTA CONVIVENZA CON LA FAUNA SELVATIC
Poche semplici regole per una giusta convivenza con gli animali selvatici
Non prendiamo nulla,
se non le fotografie.
Non gettiamo nulla,
tranne lunghi sguardi intorno a noi.
Non lasciamoci niente alle spalle,
a parte le nostre impronte.
Non ammazziamo nulla,
se non il tempo in modo piacevole.
Non portiamo via nulla,
di diverso dai ricordi.”
Mantieni le distanze! Osserva ad una distanza di almeno 300 m restando in silenzio e senza interferire
Non ostacolare le vie di fuga per fare foto e video: potrebbero “caricarti”!
Non dare da magiare! Non sono animali domestici e non hanno bisogno del nostro cibo che potrebbe, per giunta, essere dannoso per la loro salute e creare “dipendenza” aumentando drasticamente la probabilità di morte
Non tentare di accarezzarli o toccarli
Non disturbare se sono presenti cuccioli oppure se stanno mangiando
Non lasciare mai rifiuti e resti di cibo in giro: servirsi degli appositi secchi anti-fauna selvatica
In caso di incontro ravvicinato con un animale selvatico: parlare ad alta voce agitando le braccia per allontanare l’animale, non lanciare sassi ed evitare movimenti bruschi. Allontanarsi lentamente senza voltare le spalle all’animale.
I cani possono entrare in Riserva solo al guinzaglio: lasciati liberi sono un pericolo per se stessi e per la fauna selvatica. In caso di incontro ravvicinato di un animale selvatico che mostra particolare interesse verso il nostro cane al guinzaglio: allontanarsi lentamente facendo rumore evitando di interporsi tra i due animali
Finanziamento Regione Abruzzo per riduzione conflitti tra fauna selvatica e popolazione locale DPD021/953 del 01.12.2022